Marco Noviello | Alessandro Grisendi
Il fuoco è misterioso, la sua consistenza evanescente, la sua origine è divina. Gli uomini lo rubarono agli dei e lo addomesticarono imparando a provocarlo. Come il tempo, il suo flusso è incontenibile, a volte incontrollabile. Si nutre della sua stessa azione poiché solo bruciando sopravvive, e quando non trova più nulla da ardere… si esaurisce, piano piano si spegne, muore.
Fuoco e tempo condividono una stessa dannazione: entrambi consumano ciò che toccano, lo mangiano, lo annientano esiliandolo nel passato. Così come il tempo si nutre della memoria, il fuoco è un corpo eterotrofo che si alimenta grazie a un altro corpo da cui risucchia la linfa necessaria per sopravvivere, fino a consumarlo ed esaurirlo. Ogni oggetto che infiamma è condannato a essere solo un ricordo trasportato nel futuro sotto una nuova forma, incorporea e invisibile, eterea e trascendente.
Nell’opera di OOOPStudio, quegli oggetti, la cui banale e scontata presenza è passata spesso inosservata nella routine quotidiana, sono rappresentati come simboli di qualcosa destinato a essere archiviato e dimenticato in un lontano passato e che il tempo ha già relegato all’abbandono. Il fuoco li sta bruciando, permettendo la loro estinzione ma anche portando con sé il continuo della loro esistenza. Il televisore a tubo catodico, la cabina telefonica, il walkman, il telefono con disco combinatore, la giostra carosello… bruciati e contenuti dalle fiamme, distrutti ma anche salvati dalla condanna dell’oblio.
Un filo infuocato si dipana collegando ogni video all’altro e ogni oggetto all’altro: è il filo della memoria che impedisce al fuoco di spegnersi completamente, di perpetuare la sua azione, di trasferire il processo mnemonico nell’oggetto successivo. Rumori di città, gente che passa, macchine che sfrecciano… la vita oltre gli oggetti continua incurante e frenetica nel continuo rinnovamento della sua modernità.
Produzione: OOOPStudio
3D Render & Fluid Simulations: Marco Noviello
Color Correction & Post Produzione: Alessandro Grisendi