Alessandro Grisendi | Marco Noviello
Il giorno nasce nell’istante in cui il primo spiraglio di Sole tocca la Terra illuminando tutto ciò che la abita. La luce risveglia ogni elemento animato e dona energia vitale che mette in moto il meraviglioso processo della vita. Ed ecco che, illuminato, tutto si desta: la fotosintesi clorofilliana accende e restituisce forza a ogni essere vegetale grazie alla presenza della luce solare. Così come il giorno segue la notte e la luce segue il buio, la primavera segue il torpore dell’inverno, donando luce risveglia fiori e piante, infonde Vita.
Osservando questa luce che investe ogni cosa e dona l’esistenza, OOOPStudio omaggia ancora una volta la natura e la sua presenza appagante, catturando questo momento di nuovo inizio e tutta la sua bellezza, indagandone la ciclicità. Tanto come nella realtà, così nell’opera Luce Sintetica, è la luce l’elemento fondante generatore ed è dalla luce che prendono vita queste sculture digitali, organiche e pulsanti, realizzate tramite video o immagini su lightbox: la linfa scorre dentro la struttura arteriosa vegetale illuminandola, pervadendo e intelaiando l’intera forma. La voluta bicromia bianco-nero, leitmotiv dell’estetica di OOOPStudio, trova corrispondenza nell’azione reale della fotosintesi: la bianca luce scrive l’esistenza facendo emergere la natura dal buio della non-vita. Le figure sono filiformi, sospese, create da una fitta trama di filamenti digitali, astratte dal loro contesto e immortalate nella loro unicità e singolarità: un papavero di cui vediamo stelo e petali, una foglia caduta da chissà quale albero, un seme che sembra un paio di ali… L’enfasi è sul momento della nascita, dell’infondersi della vita, e al tempo stesso sulla processualità dettata dalla luce. Ogni soggetto emerge dallo sfondo e diventa una meridiana che segna lo scorrere del tempo, di un lasso di tempo: quello del giorno, dall’alba al tramonto, o quello della vita, dalla nascita alla morte.
Produzione: OOOPStudio
Concept: Alessandro Grisendi e Marco Noviello
Fotogrammetria e 3D Rendering: Marco Noviello